



CLUB LAMPEGGIANTE BLU ODV
Le auto d'epoca delle Forze dell'Ordine che continuano a fare del bene
- …



CLUB LAMPEGGIANTE BLU ODV
Le auto d'epoca delle Forze dell'Ordine che continuano a fare del bene
- …

Storia & Restauro
Il Club Lampeggiante Blu nasce come associazione culturale per il recupero, il restauro e la salvaguardia delle auto storiche delle Forze dell’Ordine, simbolo
di momenti storici cruciali per il nostro Paese, come la ripresa economica, gli anni di piombo e la lotta alla criminalità.L'entusiasmo
Durante le nostre apparizioni pubbliche, abbiamo notato l'entusiasmo dei bambini verso le nostre auto. Erano affascinati dalle sirene, dal lampeggiante e dagli apparati radio. I bambini e anche i genitori chiedevano di scattare foto e di vivere l’esperienza di "guidare" l'auto, creando un legame emozionale con il nostro patrimonio.
La missione
Da questa passione è nata l'idea di utilizzare le nostre auto per fare del bene. Così, è stato creato il Club Lampeggiante Blu ODV, un’associazione senza fini di lucro che si dedica ad aiutare i bambini meno fortunati, soprattutto quelli malati, portando sorrisi e opportunità a chi vive situazioni difficili.
Dai un'occhiata agli ultimi aggiornamenti!
Il Nostro Impegno
Il Club Lampeggiante Blu non si limita ad aiutare chi soffre, ma si impegna anche nella prevenzione e nell’educazione al senso civico, al rispetto delle regole e alla sicurezza stradale. Partecipa attivamente a iniziative contro l’abuso di alcol e droghe alla guida, collaborando con scuole ed enti per sensibilizzare i giovani in modo coinvolgente.
Un'altra missione fondamentale è portare gioia ai bambini ricoverati in ospedale, regalando loro momenti di spensieratezza e rafforzando l’immagine positiva delle Forze dell’Ordine come alleati e protettori.
Infine, il Club sta realizzando ad Amelia (TR) l’unico museo italiano dedicato alle auto storiche delle Forze dell’Ordine, Forze Armate e mezzi di emergenza. Questo spazio espositivo raccoglie veicoli, divise e accessori salvati nel tempo, preservando la memoria storica per le future generazioni.
Alcuni esempi della nostra attività benefica
Le auto d'epoca delle Forze dell'Ordine che continuano a fare del bene
DONAZIONI E REALIZZAZIONE PROGETTI SOLIDALI
— Crediamo che parlare serva a poco: i problemi vadano affrontati subito, con azioni concrete e risposte reali. Per questo quando ci hanno chiesto un aiuto ci siamo stretti a cerchio e per mezzo delle nostre “miracolose collette tra i soci” siamo riusciti a realizzare sale relax per diversamente abili, cromoterapia, aromaterapia, acquistare presidi sanitari per Associazioni di famiglie bisognose o centri di assistenza e case famiglia. Ogni giorno effettuiamo trasporti di disabili in maniera gratuita da e per luoghi di cura e provvediamo alla somministrazione di generi di prima necessità per chiunque ne abbia bisogno.
MISSIONI UMANITARIE IN PAESI DEL NORD-AFRICA E SUPPORTO A POPOLAZIONI IN ZONE DI CONFLITTO E CRISI
— In molti paesi del mondo, a differenza dell’Italia, i bambini non hanno accesso a cure e strutture adeguate. Per questo abbiamo scelto di sostenere orfanotrofi in Marocco, aiutando concretamente bambini con gravi malformazioni. Abbiamo raccolto fondi, pagato le operazioni e seguito ogni passo. Molti sono guariti e felicemente adottati. Ma ci sono ancora tanti bambini che hanno bisogno di aiuto.
Siamo intervenuti, inoltre, direttamente in zone di conflitto come l'Ucraina, trasportando diverse tonnellate di beni di prima necessità e, portando in Italia, famiglie e minori bisognosi di assistenza.
AIUTO DIRETTO A FAMIGLIE CON BAMBINI AFFETTI DA MALATTIE RARE
— Tanti e numerosi sono stati i nostri contributi concreti a famiglie in particolare difficoltà perché con bimbi affetti da malattie rare come il morbo CDKL5 o come il CHRI DU CHAT, SLA sino a semplici sostegni anche per normali esigenze come materiali scolastici e viveri di prima necessità. Siamo sempre impegnati nella raccolta fondi per finanziare operazioni salvavita di bambini affetti da gravi malformazioni.
Contattaci
Vuoi chiederci qualcosa o avere maggiori info? Scrivici!