Siamo degli appassionati di questo genere di vetture d’epoca. Qualcuno di noi e’ stato un “EX”, le ha guidate di giorno e di notte, ed ha potuto apprezzarne l’italica affidabilita’ o le pecche riscontrate durante l’uso. Qualcuno di noi era un bambino quando vedeva il proprio padre salire su quelle auto e nello stesso tempo pregava affinche’ potesse ritornare a casa sano e salvo alla fine del turno. Qualcuno di noi le ha viste sfrecciare a sirene spiegate nel traffico, conscio che correvano verso chi aveva bisogno del loro intervento, che si rasserenava quando le sentiva arrivare, che era grato all’equipaggio che correva in suo aiuto. Qualcuno di noi le ha scoperte divorate dalla ruggine e dimenticate, affrontato sacrifici per il restauro, sia in termini di tempo che di denaro, pur di conservare la memoria del passato. Qualcuno di noi non le ha vissute, forse neanche era nato. Ma le ha potute ammirare nei film cult polizeschi degli anni ’70, e se ne e’ innamorato. Ecco chi siamo, siamo persone forse un po “malate” ma siamo orgogliosi di possederle, amarle, realizzarle e conservarle. E la cosa che piu’ ci rende felici sapete cos’e’? Sono gli occhi e il viso sorridenti di quei bambini che, durante i raduni, ci chiedono il permesso per farsi scattare una foto al volante, con il microfono in mano, mentre al loro fianco c’e’ il loro papa’ o il nonno che racconta............. Il Presidente, Luigi Altavilla |
![]() |
Il Club è stato creato per incoraggiare e favorire l'acquisto, il restauro, la conservazione, l'esposizione e la manutenzione di veicoli definiti d'epoca e/o interesse storico riconosciuto, in particolar modo di mezzi provenienti da Carabinieri, Polizia, Forze Armate e mezzi di soccorso ed emergenza in genere. |